La mia biografia, le mie mie esperienze e credenziali

Salve,sono la Dott.ssa Arianna Franchi..il mio percorso di studi ha sempre avuto come fulcro centrale il cibo!
Inizio con una laurea triennale in Scienze dell’Alimentazione e Gastronomia, per proseguire con una specializzazione in Scienze della Nutrizione Umana.
Il mio percorso continua tra ricerche e studi sulla chirurgia Bariatrica con varie pubblicazioni scientifiche, con contorno di corsi sull’Alimentazione del bambino, nuove tecniche di approccio all’insulino resistenza e diabete, allergie e celiachia, microbiota e metabolismo, igiene alimentare, commercio aliementare etc, etc..
Credo che ciò che mi diversifica di più rispetto ai miei colleghi è proprio l’approccio al cibo, non più asettico e distaccato ma sano e goloso, la ricerca del connubio tra bontà e salubrità. Mettere le basi per uno stile di vita sano non una dieta a scadenza, la ricerca di ricette, metodi di cottura e strategie per ottenere risultati senza allontanarsi dalla convivialità che dona la tavola.
Questo sito ha lo scopo non solo di farmi conoscere ma vuole essere anche uno strumento per chi si vuole informare, per chi vuole leggere ed imparare, con news, articoli e un’area riservata con corsi ed approfondimenti da me creati.
Esperienza Professionale
Studio – Via Stazione Ciampino, 23 00118 Roma
Consulenze HACCP- Formatore HACCP – Biologa Nutrizionista
Conoscenza del cibo nella sua totalità, dalla struttura molecolare alle tecniche di trasformazione, conservazione e assorbimento. Consulenze e formazione di igiene alimentare e nutrizione.
Credenziali
2013/2017 – Assistenza medico-nutrizionale
Anamnesi, esame bioimpedenziometrico, misurazione con plicometro, controllo del peso prevalentemente in pazienti bariatrici e consulenze alimentari.
Prof. Mauro Lombardo presso Policlinico Tor Vergata Centro d’Eccellenza per la cura dell’Obesità.
Nutrizione – Dietologia – Chirurgia Bariatrica.Tirocinio formativo presso lo studio medico Lombardo
2011 – Diploma di Laurea in “scienze dell’alimentazione e gastronomia” con punteggio 106 su 110 . Università San Raffaele Roma
Tesi sperimentale da titolo
“Ruolo del nutrizionista nel follow up a lungo termine nei pazienti bariatrici”.
Classe di laurea L26 scienze e tecnologie agro-alimentari
Visione completa delle attività e delle problematiche legate alla filiera alimentare
(farm to fork), nonché la capacità di intervenire con misure atte a garantire la sicurezza, la qualità e la salubrità degli alimenti, a ridurre gli sprechi, a conciliare economia ed etica nella produzione, conservazione e distribuzione degli alimenti il tutto in un quadro giuridicamente aggiornato e consapevole
Nozioni di tipo scientifico specialistico di anatomia, fisiologia, chimica, biochimica, nutrizione per analizzare e valutare i vari alimenti in relazione alle richieste fisiologiche necessarie e ottimali.
2015 Pubblicazione scientifica dal titolo More frequent follow-up visits reduce weight regain in long- term management after bariatric surgery, sulla rivista Bariatric Surgical Practice and Patient Care.
Iscizione AIFOS, formatore qualificato 81/08
Corso presso l’università Tor Vergata facoltà di Biologia, Consulente e Formatore HACCP, ente certificatorio HEDEEA.
Iscrizione AICIA, associazione Italiana consulenti igiene alimentare
2015/2017 – Diploma di Laurea Magistrale in “Scienza della Nutrizione Umana” con punteggio 108 su 110 Università San Raffaele Roma
Tesi sperimentale dal titolo “Follow up a lungo termine del paziente bariatrico”
Classe di Laurea LM61 Scienze della Nutrizione umana.
L’obiettivo formativo del corso di Laurea Magistrale in Scienze della Nutrizione Umana è quello di costruire la nuova figura del Nutrizionista non-medico con approfondite conoscenze dell’influenza degli alimenti sullo stato di salute e di benessere dell’uomo e sulla prevenzione delle malattie, incluse quelle endocrine, croniche e degenerative, nonché delle problematiche nutrizionali di popolazioni, in particolari condizioni fisiologiche quali gravidanza, allattamento, crescita, invecchiamento, senescenza ed attività sportiva e sulla legislazione alimentare e sanitaria nazionale e comunitaria per quanto riguarda la commercializzazione degli alimenti.
2016 – Corso presso L’ospedale Bambino Gesù “Educazione Alimentazione e bambino dai problemi alle soluzioni”
2017 – Iscrizione ONB Ordine Nazionale dei Biologi Sezione A. Matricola n. AA_078712
2017 – Superamento Esame di Stato per Biologo presso L’Università degli studi del Sannio (Bv)
2019 – Pubblicazione scientifica dal titolo Potential Nutritional Deficiencies in Obese Subjects 5 Years after Bariatric Surgery
2019 – Corso Fad accreditato Ordine Nazionale dei Biologi n.258860 dal titolo “Ruolo dell’educazione alimentare nella ridefinizione del percorso terapeutico del paziente con diabete mellito tipo 2”